Riduzione delle emissioni di gas serra nel vigneto

Image

Il quarto maggior contributo alle emissioni globali di gas serra (GHG) è dato dall'agricoltura (14%) (Metz et al., 2007), e l'industria del vino è uno dei settori economici più importanti in termini di produzione e distribuzione nel mondo.

Il processo di vinificazione può essere suddiviso in due fasi principali: agricola e industriale. La fase agricola rappresenta le emissioni di gas serra relative alle pratiche per l'impianto dei vigneti, la pre-produzione e le sotto-fasi di produzione dell'uva, mentre la fase industriale include i processi di vinificazione, imbottigliamento, imballaggio, distribuzione e gestione dei rifiuti (Bosco et al., 2011).

Nel processo di vinificazione, è stato riconosciuto che la fase agricola contribuisce dal 17% (Rugani et al., 2013) fino al 40% (Benedetto, 2013, Neto et al., 2013) alle emissioni di gas serra. Gli studi hanno riportato che l'uso di pesticidi, fertilizzanti e il consumo di gasolio per le pratiche in vigneto sono le principali fonti di emissioni di gas serra nella filiera del vino.

Le azioni per ridurre le emissioni di gas serra nell'industria del vino sono principalmente i) la valorizzazione dei rifiuti di lavorazione per ottenere bioenergia e biomateriali, ii) lo sviluppo di tecniche di agricoltura 4.0 e iii) il miglioramento dell'imballaggio dalla prospettiva dell'eco-progettazione.

In generale, le azioni di mitigazione nella gestione dei vigneti mirano a due obiettivi: i) una diminuzione generale del consumo energetico e ii) l'aumento del carbonio nel suolo. Si veda Chiriacò et al. (2019) per un'esperienza sperimentale sul bilancio del carbonio in un vigneto dopo l'adozione di tecniche di limitazione delle emissioni di GHG.

Per i), la strategia è l'adozione di macchinari ad alta efficienza, l'adozione di approcci di agricoltura di precisione, la riduzione delle immissioni chimiche nel vigneto.

Per quanto riguarda ii), l'applicazione di pratiche di gestione conservativa in viticoltura (per esempio la conservazione dei residui di potatura, la non lavorazione del terreno, le colture di copertura tra i filari) ha dimostrato di migliorare l'immagazzinamento del carbonio nello strato superiore del suolo. Per esempio, l'uso sul suolo del vigneto del biochar, ottenuto direttamente dal trattamento degli scarti di cantina, può migliorare la qualità del suolo con un approccio carbonio-neutrale (vedi link e una scheda "Soluzione" dedicata al biochar e al bilancio del carbonio nel vigneto).

 

Riferimenti:

  • Benedetto, G.: The environmental impact of a Sardinian wine by partial Life Cycle Assessment, Wine Econ. Policy, 2 (2013), pp. 33-41 
  • Bosco et al., Greenhouse gas emissions in the agricultural phase of wine production in the Maremma rural district in Tuscany, Italy, J. Agron. (2011) Page Press, Pavia 
  • Chiriacò, M.V., Belli, C., Chiti, T., Trotta, C., Sabbatini, S., 2019: The potential carbon neutrality of sustainable viticulture showed through a comprehensive assessment of the greenhouse gas (GHG) budget of wine production. Journal of Cleaner Production 225 (2019) 435-450 
  • Metz et al., 2007 , Contribution of Working Group III to the Fourth Assessment Report of the IPCC, Cambridge University Press, Cambridge (2007) 
  • Neto et al., Life cycle assessment of the supply chain of a Portuguese wine: from viticulture to distribution, J. Life Cycle Assess., 18 (2013), pp. 590-602 
  • Rugani et al., A comprehensive review of carbon footprint analysis as an extended environmental indicator in the wine sector, Clean. Prod., 54 (2013), pp. 61-77

   

Links ad alcuni video

Esperienze di colture di copertura e biochar in Emilia – Romagna: https://www.youtube.com/watch?v=-HMrAaShiO8

Progetto sull'adattamento al cambiamento climatico in viticoltura per la regione Emilia – Romagna: https://www.youtube.com/watch?v=vqTUXxczxkk

Progetto VALSOVITIS (biochar): https://www.youtube.com/watch?v=-mgSH1asK28

 

Di: Rosa Prati e Roberto Conti (CAVIRO), Emanuele Eccel (FEM)

 


Relazioni

  • Rete
  • Elenco
  • Geolocalizzazione

Contattare il referente per questa pagina: Conti Roberto