GESOVIT - Innovazioni per la gestione sostenibile del vigneto e per la definizione dei criteri di certificazione di sostenibilità ambientale per l'azienda vitivinicola

Gli obiettivi del progetto:
-sviluppare e diffondere nuovi modelli di gestione agronomica che, grazie a una riduzione degli input (fitofarmaci, concimi, risorse idriche, ecc.), consentano una maggiore salvaguardia dell'ambiente;
-rafforzare i legami tra mondo produttivo e mondo della ricerca, assicurando un efficace trasferimento nel comparto vitivinicolo delle innovazioni tecnologiche e dei risultati della ricerca, sviluppati anche in altre aree e settori produttivi;
-incrementare la competitività del settore vitivinicolo della regione Friuli, rispondendo alla crescente esigenza del territorio di consumare prodotti eco-compatibili e salvaguardando la fertilità dei suoli.
I RISULTATI:https://www.prosecco.wine/it/news/risultati-progetto-gesovit
- Approcci integrati per la difesa a ridotto impatto ambientale
L’integrazione di diversi modelli previsionali e il costante monitoraggio in campo hanno portato a ottenere lo stesso livello quali-quantitativo delle uve rispetto al test della gestione aziendale convenzionale, riducendo però il numero di trattamenti, in media, del 36%.
- Tecniche innovative per il biocontrollo del mal dell’Esca
Per la prima volta in vigneto si sono utilizzati dei ‘consorzi microbici ad hoc’ con l’intento di favorire da un lato crescita e difesa di barbatelle in pieno campo, dall’altro la formulazione di comunità antagoniste nel suolo dei principali patogeni dell’esca isolati dai tessuti di vite.
- Nutrizione sostenibile della Vite
La prova con concime a rilascio controllato ha permesso di ridurre le perdite di azoto nel terreno e, quindi, di ridurre gli input da parte degli operatori.
- Gestione del sottofila con erbicidi naturali e approcci alternativi al diserbo chimico
L’attività di sperimentazione ha permesso di individuare nell’estratto vegetale della pianta Ailanto un possibile erbicida naturale da integrare con la lavorazione meccanica.
Inoltre è stato sviluppato un prototipo per il diserbo localizzato in prossimità del ceppo, con il quale è stato riscontrato un risparmio del 67% di prodotto.
- Nuovi sistemi di supporto all’irrigazione in vigneto
È stata dimostrata l’efficacia di un innovativo sistema di supporto decisionale, comprensivo di termo-videocamera, per l’individuazione del corretto periodo di irrigazione del vigneto, secondo l’effettivo stato idrico della pianta, evitando inutili sprechi di acqua.
Relations
- Network
- List
- Geolocation
- More
Aromatic and polyphenolic quality of grapes and wines
Modulation of grape secondary metabolites under climate change conditions
- More
Certifications for competitiveness and sustainability
A reliable tool to measure and reduce GHG emissions in the wine supply chain: an efficient solution for the analysis of verified data and their translation into supported mitigation actions
- More
Irrigating the vineyards
Presentation of questions to be asked when considering the issue of irrigation of vineyards
- More
Soil management
Soil management can limit the risks of climate change as well as have mitigating effects.
- More
Strategy and company management
When faced with climate change or other threats the wine company has multiple levers to try to cope with the impacts without changing radically
- More
Vineyard management
Reflection on the way the vines are managed is a lever for adapting to climate change. Planting a plot is part of a sustainability reflection.