STRUMENTI PER LA MITIGAZIONE / ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

- La riduzione delle emissioni di gas serra è una sfida per la società, poiché il costo delle emissioni (impatto del cambiamento climatico) non è sostenuto direttamente da coloro che le emettono. Gli economisti dicono che i costi non sono internalizzati: coloro che emettono non sostengono le conseguenze e non hanno incentivi diretti a farlo. Poiché la riduzione del costo sociale (totale) delle emissioni di gas serra è una priorità (in particolare a seguito dell'Accordo di Parigi), gli Stati incentivano gli emettitori a ridurre le loro emissioni per garantire che i Paesi raggiungano il loro obiettivo di mitigazione delle emissioni di carbonio: lo scopo è che questi incentivi coprano il costo di abbattimento (costo di mitigazione delle emissioni di gas serra). Di conseguenza, le imprese che hanno i costi di abbattimento più bassi hanno interesse a impegnarsi e a ridurre le proprie emissioni. La sfida di dimensionare correttamente questi strumenti è importante a causa delle asimmetrie informative (l'azienda conosce il proprio costo di abbattimento, ma non lo Stato).
- Gli sforzi di adattamento a livello di azienda agricola o aziendale dovrebbero produrre effetti positivi sull'azienda e, a differenza del caso di mitigazione, i proprietari dovrebbero essere disposti a intraprendere alcuni sforzi di adattamento con ritorni positivi. Tuttavia, il costo dell'adattamento potrebbe essere superiore ai benefici attesi; inoltre, alcuni potrebbero non essere consapevoli del costo del cambiamento climatico senza adattamento o non essere interessati o non avere opzioni finanziarie per investire nell'adattamento. In tutti i casi, i costi e, in particolare, i benefici dell'adattamento, potrebbero essere incerti, così come gli impatti dei cambiamenti climatici in futuro. Sono quindi necessari incentivi esterni perché gli sforzi di adattamento siano largamente adottati. La motivazione di un intervento pubblico è che la resilienza del settore è di interesse pubblico per ragioni e valori economici, ma anche paesaggistici o patrimoniali.
Questi incentivi possono assumere diverse forme e tipologie di strumenti:
- Strumenti normativi come le quote di emissione (ad esempio per ettolitro di vino o per ettaro)
- Strumenti economici
- Sussidi ("carota")
- Imposte o tasse ("bastone"), ad esempio la carbon tax
- Strumenti di mercato
- es. Certificato di risparmio energetico che l'azienda vinicola può richiedere
- Contratti o strumenti volontari
- es. Misure agro-ambientali e climatiche della PAC
- es. volumi messi a riposo per i produttori di vino ("volumi complementari individuali")
- Altri strumenti:
- ad esempio, il nudging, che consiste nell'incoraggiare indirettamente qualcuno ad adottare un comportamento dandogli prova delle azioni di qualcun altro.
- ad esempio, il nudging, che consiste nell'incoraggiare indirettamente qualcuno ad adottare un comportamento dandogli prova delle azioni di qualcun altro.
Autor Nina Graveline
Contattare contact@vineas.net per proporre contributi a questa scheda
Relations
- Network
- List
- Geolocation
- More
French National Research Institute for Agriculture and Environment- INRAE
First ranking research institute in agriculture in Europe, second worldwide agricultural science provider, the INRA conducts researches concerning major society stakes.
- More
MEDCLIV (Mediterranean Climate Vine & Wine Ecosystem)
The MEDCLIV project aims at experimenting participatory approaches to design and share co-constructed adaptation (and to some extent mitigation) pathways for the vine and wine value chain in Mediterranean territories. change