VIRECLI - Viticoltura reseliente ai cambiamenti climatici
Il gruppo operativo per l’innovazione VIRECLI (cofinanziato dal PSR di Regione Lombardia) esplora le potenzialità dell’agricoltura di precisione come strumento per rispondere ad alcune problematiche emergenti del settore vitivinicolo. Il lavoro si concentra su tre focus:
Acqua. Valutazione di un impianto di irrigazione a goccia a rateo variabile progettato tenendo conto della variabilità dei suoli all'interno del singolo vigneto e gestito secondo criteri razionali.
Suolo. Valutazione di diverse tecniche di gestione del suolo per aumentare la resilienza dei vigneti nei confronti di eventi piovosi e siccitosi estremi, riducendo l’incidenza di frane e fenomeni erosivi.
Gestione della chioma. Sperimentazione di una potatura invernale tardiva con l'obbiettivo di posticipare il germogliamento, evitare danni da gelate primaverili ed aumentare la freschezza delle uve alla vendemmia; valutare l'effetto della variabilità spaziale del vigneto sulla fertilità dei nodi basali della croatina.
Titolo Viticoltura di precisione per la regolazione degli equilibri vegeto-produttivi, la protezione del suolo e l’adattamento al cambiamento climatico.
Area di studio: Franciacorta e Oltrepò pavese.
Partner scientifici: Università di Milano, Università di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Aziende partner: Castello di Gussago – La Santissima, Ferghettina, Vezzoli Giuseppe, Conte Vistarino, Tenute Tonalini.
Durata: 36 mesi (inizio: settembre 2019
Relations
- Réseau
- Liste
- Géographique
- Plus
Changer les pratiques agronomiques en viticulture
Après la stratégie du choix variétal, l'adaptation au changement repose aussi sur la manière dont chaque cépage est cultivé; ce qui implique des arbitrages complexes.
- Plus
Irrigation des vignobles
Enjeux à questionner lorsque l'on envisage l'irrigation de la vigne
- Plus
La gestion du sol
La gestion du sol peut limiter les risques liés au changement climatique ainsi qu’avoir des effets d’atténuation.
- Plus
Taille tardive de la vigne
Comment moduler certaines techniques de taille verte pour obtenir une maturation plus équilibrée