GESOVIT - Innovazioni per la gestione sostenibile del vigneto e per la definizione dei criteri di certificazione di sostenibilità ambientale per l'azienda vitivinicola
Gli obiettivi del progetto:
-sviluppare e diffondere nuovi modelli di gestione agronomica che, grazie a una riduzione degli input (fitofarmaci, concimi, risorse idriche, ecc.), consentano una maggiore salvaguardia dell'ambiente;
-rafforzare i legami tra mondo produttivo e mondo della ricerca, assicurando un efficace trasferimento nel comparto vitivinicolo delle innovazioni tecnologiche e dei risultati della ricerca, sviluppati anche in altre aree e settori produttivi;
-incrementare la competitività del settore vitivinicolo della regione Friuli, rispondendo alla crescente esigenza del territorio di consumare prodotti eco-compatibili e salvaguardando la fertilità dei suoli.
I RISULTATI:https://www.prosecco.wine/it/news/risultati-progetto-gesovit
- Approcci integrati per la difesa a ridotto impatto ambientale
L’integrazione di diversi modelli previsionali e il costante monitoraggio in campo hanno portato a ottenere lo stesso livello quali-quantitativo delle uve rispetto al test della gestione aziendale convenzionale, riducendo però il numero di trattamenti, in media, del 36%.
- Tecniche innovative per il biocontrollo del mal dell’Esca
Per la prima volta in vigneto si sono utilizzati dei ‘consorzi microbici ad hoc’ con l’intento di favorire da un lato crescita e difesa di barbatelle in pieno campo, dall’altro la formulazione di comunità antagoniste nel suolo dei principali patogeni dell’esca isolati dai tessuti di vite.
- Nutrizione sostenibile della Vite
La prova con concime a rilascio controllato ha permesso di ridurre le perdite di azoto nel terreno e, quindi, di ridurre gli input da parte degli operatori.
- Gestione del sottofila con erbicidi naturali e approcci alternativi al diserbo chimico
L’attività di sperimentazione ha permesso di individuare nell’estratto vegetale della pianta Ailanto un possibile erbicida naturale da integrare con la lavorazione meccanica.
Inoltre è stato sviluppato un prototipo per il diserbo localizzato in prossimità del ceppo, con il quale è stato riscontrato un risparmio del 67% di prodotto.
- Nuovi sistemi di supporto all’irrigazione in vigneto
È stata dimostrata l’efficacia di un innovativo sistema di supporto decisionale, comprensivo di termo-videocamera, per l’individuazione del corretto periodo di irrigazione del vigneto, secondo l’effettivo stato idrico della pianta, evitando inutili sprechi di acqua.
Relations
- Réseau
- Liste
- Géographique
- Plus
Certifications de durabilité et compétitivité
Un outil fiable pour mesurer et réduire les émissions de GES dans la chaîne d'approvisionnement du vin: une solution efficace pour l'analyse des données vérifiées et leur traduction en actions d'atténuation soutenues
- Plus
Irrigation des vignobles
Enjeux à questionner lorsque l'on envisage l'irrigation de la vigne
- Plus
La gestion du sol
La gestion du sol peut limiter les risques liés au changement climatique ainsi qu’avoir des effets d’atténuation.
- Plus
Mode de conduite de la vigne
La réflexion autour du mode de conduite de vigne est un levier d’adaptation du changement climatique. La plantation d’une parcelle s’inscrit dans une réflexion de durabilité.
- Plus
Qualité aromatique et polyphénolique des raisins et des vins
Modulation des métabolites secondaires du raisin dans des conditions de changement climatique
- Plus
Stratégie et gestion d’entreprise
Face au changement climatique ou à d'autres menaces, l'exploitation viticole dispose de plusieurs leviers qu'elle peut actionner sans aller jusqu'à une transformation radicale.