LIFE GREEN GRAPES- Manuale operativo per vivaisti e viticoltori
Il Progetto LIFE Green Grapes offre ai viticoltori soluzioni per adeguarsi alle direttive della Commissione in ambito di difesa antiparassitaria. Questo manuale d’uso vuole essere un pratico strumento di consultazione per vivaisti e viticoltori che si apprestano a mettere a punto la propria strategia di difesa del vigneto, senza perdere di vista la tutela dell’ambiente.
L’obiettivo è stato quello di supportare l’efficacia dei trattamenti di difesa, riducendo le quantità di fitofarmaci utilizzati attraverso l’impiego di tecniche e prodotti sostenibili per l’ambiente e la biodiversità del vigneto e del vivaio che prevedono l’uso di elicitori e agenti di biocontrollo. L’uso ragionato di tecnologie e prodotti ha giocato un ruolo di primo piano nel progetto, nel raggiungere e mantenere il giusto equilibrio tra gli aspetti ambientali e la qualità e quantità delle produzioni. Vari prodotti con azione di induzione di resistenza, sia fitofarmaci di origine naturale che fertilizzanti con azione collaterale di induzione, corroboranti e funghi micorrizici, sono stati utilizzati nel progetto LIFE Green Grapes a supporto della pianta nella sua difesa contro la peronospora, l’oidio e la botrite in viticoltura biologica o integrata.
Al fine di migliorare la sostenibilità della gestione del vigneto, il Progetto Green Grapes ha avuto tra i suoi obiettivi la valutazione dell’effetto di due differenti tecniche di gestione del suolo, l’inerbimento e il sovescio, sulla comunità microbica tellurica attraverso l’analisi del microbioma del suolo. Le due tecniche di gestione del suolo, l’inerbimento e il sovescio, non hanno indotto differenze significative nella composizione delle popolazioni batteriche. Tuttavia, le due pratiche di gestione del filare hanno entrambe migliorato lo status nutrizionale del suolo come indicato dal rapporto Proteobacteria/ Acidobacteria. Inoltre, il sovescio ha favorito l’incremento delle popolazioni dei nematodi e degli acari, mentre l’inerbimento quelle dei microartropodi e il gruppo dei collemboli.
Povezave
- Omrežje
- Seznam
- Geolokacija
- Podrobnosti
Adaptation of cultural practices to climate change: results synthesis
This manual focus on simulation of viticultural management practices and decisionmaking in response to climate change at the vineyard level. This document is intended to generate potential tajectories of adaptation according to different scenarios of climate change.
- Podrobnosti
Aromatic and polyphenolic quality of grapes and wines
Modulation of Secondary metabolites of grapes under climate change conditions
- Podrobnosti
CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
CREA is the leading Italian pubblic research organization dedicated to the agri-food supply chains. It is supervised by the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies
- Podrobnosti
CUT - Cyprus University of Technology
Focusing mainly on applied research, the University aspires to acquire a role in support of the State and society in their efforts to deal with problems related to science and technology.
- Podrobnosti
European Commission
Commission Europeénne
- Podrobnosti
Sodelovanje in participativni pristopi k podnebnim spremembam
Obstaja veliko raznolikih vzrokov, ki neposredno in posredno prispevajo k vprašanjem podnebnih sprememb. Reševanje tako zapletenega problema pomeni močno sodelovanje, kjer morajo biti vsi deležniki dejavno vključeni in morajo sodelovati pri oblikovanju in uporabi rešitev.
- Podrobnosti
Spreminjanje agronomskih praks v vinogradništvu
Po strategiji izbire sort je prilagajanje podnebnim spremembam odvisno od načina gojenja posameznega grozdja; to pomeni zapletene izbire, vključno z agronomskimi.
- Podrobnosti
Upravljanje posevkov
Značilnosti posevkov v vinogradništvu
- Podrobnosti
Upravljanje tal
Upravljanje zemljišč lahko omeji tveganja zaradi podnebnih sprememb in ima pri tem blažilne učinke.
- Podrobnosti
Upravljanje vinogradov
Razmislek o načinu gospodarjenja z vinsko trto je vzvod za prilagajanje podnebnim spremembam. Sajenje parcele je del razmišljanja o trajnosti.