LIFE GREEN GRAPES- Manuale operativo per vivaisti e viticoltori
Il Progetto LIFE Green Grapes offre ai viticoltori soluzioni per adeguarsi alle direttive della Commissione in ambito di difesa antiparassitaria. Questo manuale d’uso vuole essere un pratico strumento di consultazione per vivaisti e viticoltori che si apprestano a mettere a punto la propria strategia di difesa del vigneto, senza perdere di vista la tutela dell’ambiente.
L’obiettivo è stato quello di supportare l’efficacia dei trattamenti di difesa, riducendo le quantità di fitofarmaci utilizzati attraverso l’impiego di tecniche e prodotti sostenibili per l’ambiente e la biodiversità del vigneto e del vivaio che prevedono l’uso di elicitori e agenti di biocontrollo. L’uso ragionato di tecnologie e prodotti ha giocato un ruolo di primo piano nel progetto, nel raggiungere e mantenere il giusto equilibrio tra gli aspetti ambientali e la qualità e quantità delle produzioni. Vari prodotti con azione di induzione di resistenza, sia fitofarmaci di origine naturale che fertilizzanti con azione collaterale di induzione, corroboranti e funghi micorrizici, sono stati utilizzati nel progetto LIFE Green Grapes a supporto della pianta nella sua difesa contro la peronospora, l’oidio e la botrite in viticoltura biologica o integrata.
Al fine di migliorare la sostenibilità della gestione del vigneto, il Progetto Green Grapes ha avuto tra i suoi obiettivi la valutazione dell’effetto di due differenti tecniche di gestione del suolo, l’inerbimento e il sovescio, sulla comunità microbica tellurica attraverso l’analisi del microbioma del suolo. Le due tecniche di gestione del suolo, l’inerbimento e il sovescio, non hanno indotto differenze significative nella composizione delle popolazioni batteriche. Tuttavia, le due pratiche di gestione del filare hanno entrambe migliorato lo status nutrizionale del suolo come indicato dal rapporto Proteobacteria/ Acidobacteria. Inoltre, il sovescio ha favorito l’incremento delle popolazioni dei nematodi e degli acari, mentre l’inerbimento quelle dei microartropodi e il gruppo dei collemboli.
Relations
- Réseau
- Liste
- Géographique
- Plus
Changer les pratiques agronomiques en viticulture
Après la stratégie du choix variétal, l'adaptation au changement repose aussi sur la manière dont chaque cépage est cultivé; ce qui implique des arbitrages complexes.
- Plus
Adaptation of cultural practices to climate change: results synthesis
This manual focus on simulation of viticultural management practices and decisionmaking in response to climate change at the vineyard level. This document is intended to generate potential tajectories of adaptation according to different scenarios of climate change.
- Plus
Collaboration et approches participatives du changement climatique
La résolution d'un problème aussi complexe que le changement climatique implique un environnement de collaboration solide.
- Plus
CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
CREA is the leading Italian pubblic research organization dedicated to the agri-food supply chains. It is supervised by the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies
- Plus
CUT - Cyprus University of Technology
Focusing mainly on applied research, the University aspires to acquire a role in support of the State and society in their efforts to deal with problems related to science and technology.
- Plus
European Commission
Découvrez le rôle de la Commission européenne dans l’élaboration et la mise en œuvre des politiques de l’UE. Le travail de la Commission est mené par un collège de commissaires et dirigé par son président. Les commissaires travaillent sur des priorités politiques spécifiques définies par le présiden
- Plus
Gestion des couverts végétaux
Caractéristiques des couverts végétaux au vignoble
- Plus
La gestion du sol
La gestion du sol peut limiter les risques liés au changement climatique ainsi qu’avoir des effets d’atténuation.
- Plus
Mode de conduite de la vigne
La réflexion autour du mode de conduite de vigne est un levier d’adaptation du changement climatique. La plantation d’une parcelle s’inscrit dans une réflexion de durabilité.
- Plus
Qualité aromatique et polyphénolique des raisins et des vins
Modulation des métabolites secondaires du raisin dans des conditions de changement climatique