Les vins d'appellations vont-ils disparaître ou renaître avec le changement climatique ?

Un article publié par Jean-Marc Touzard et Nathalie Ollat dans TheConversation montre que face au changement climatique les vins d'appellation sont menacés à la fois par des stratégies conservatrices ou trop technologiques. Mais une autre voie reste possible : la cogestion adaptative d'un terroir et des ses vins. Voir l'Article
Relazioni
- Rete
- Elenco
- Geolocalizzazione
- Dettagli
Adattare le pratiche agronomiche in viticoltura
Oltre alla scelta varietale, l'adattamento al cambiamento si basa anche sul modo in cui ogni vitigno è coltivato; è richiesta una particolare competenza..
- Dettagli
Collaborazione e approcci partecipativi nei confronti del cambiamento climatico
Una grande diversità di cause contribuisce direttamente e indirettamente a questo problema. È spesso utile ricorrere a un ambiente collaborativo, dove tutte le parti interessate possono essere attivamente impegnate e partecipare alla progettazione di azioni
- Dettagli
Gestione del suolo
La gestione del suolo può limitare i rischi del cambiamento climatico e anche contribuire alla sua mitigazione
- Dettagli
INAO - Institut National de l'Origine et de la qualité
Fort de son expertise forgée depuis près de 80 ans, l'INAO assure la reconnaissance et la protection des signes officiels d'identification de la qualité et de l'origine des produits agricoles, agroalimentaires et forestiers.
- Dettagli
Institut National de la Recherche en Agriculture, Alimentation et Environnement
INRAe Centre d'Occitanie
- Dettagli
Irrigazione del vigneto
Aspetti da valutare in considerazione della possibilità di irrigare un vigneto
- Dettagli
La "leva varietale": creazione o introduzione di nuove varietà in viticoltura
Una strategia di sviluppo di nuovi vitigni che utilizza sia incroci tra varietà esistenti, sia ibridazione con specie selvatiche.
- Dettagli
Piani e strategie di adattamento e mitigazione
Il quadro generale della risposta adattativa e di mitigazione
- Dettagli
Riorganizzare le aree coltivate nel territorio
I viticoltori possono agire sulla localizzazione delle loro parcelle traendo profitto dall'eterogeneità del loro territorio o di nuovi terreni ora divenuti idonei alla coltivazione della vite